Salute

Caffè, cosa succede se si supera il limite di tre tazzine al giorno

Caffè al mattino: maggiori i benefici o le controindicazioni?

Gli effetti sul sistema nervoso e sul sonno
Superare le tre tazzine di caffè al giorno può avere un impatto significativo sul sistema nervoso, soprattutto se si è sensibili alla caffeina. Una quantità eccessiva può portare a nervosismo, agitazione, battito accelerato e insonnia, anche se il caffè viene assunto nelle prime ore della giornata. La caffeina infatti ha una vita media di 5-6 ore, ma nei soggetti più sensibili può rimanere attiva anche più a lungo, disturbando il sonno notturno e peggiorando la qualità del riposo.

Un consumo elevato può accentuare anche sintomi come irritabilità, ansia e difficoltà di concentrazione, soprattutto se associato a periodi di stress o alimentazione squilibrata. In alcuni casi si può sviluppare una sorta di dipendenza leggera, con mal di testa o stanchezza nei giorni in cui si riduce bruscamente l’assunzione.

Effetti su stomaco, cuore e metabolismo
Oltre al sistema nervoso, anche l’apparato digerente può risentire dell’eccesso. Il caffè stimola la secrezione gastrica e può aggravare disturbi come acidità, reflusso o gastrite, soprattutto se bevuto a stomaco vuoto. L’eccessiva assunzione può inoltre incidere sulla pressione arteriosa, soprattutto nei soggetti predisposti, e causare palpitazioni o aritmie leggere.

Sul piano metabolico, un consumo moderato può migliorare l’attenzione e favorire la combustione dei grassi, ma superare la soglia di tolleranza individuale può avere l’effetto opposto: disturbi ormonali, alterazione della glicemia e peggioramento della qualità alimentare generale, con aumento del desiderio di zuccheri o snack stimolanti.

Il limite consigliato è in genere di 300-400 mg di caffeina al giorno, pari a circa 3 tazzine di espresso, ma può variare in base a età, stato di salute, peso corporeo e abitudini individuali. Superarlo occasionalmente non è un problema, ma se diventa una regola quotidiana, è meglio valutare una riduzione graduale e personalizzata.