Salute

Frutta secca: i benefici per la vista

La frutta secca è un alleato prezioso per la salute degli occhi, grazie alla concentrazione di nutrienti protettivi che contrastano l’invecchiamento oculare e le malattie degenerative legate all’età. Noci, mandorle, nocciole e pistacchi sono tra le varietà più benefiche.

Contengono vitamina E, un potente antiossidante che protegge le cellule della retina dallo stress ossidativo causato da inquinamento, raggi UV e luce blu. La vitamina E contribuisce a prevenire la degenerazione maculare senile, una delle principali cause di perdita della vista dopo i 60 anni.

Sono ricche di omega 3, in particolare le noci. Questi grassi buoni aiutano a mantenere fluide le membrane cellulari della retina e svolgono un ruolo nella prevenzione della sindrome dell’occhio secco, migliorando l’idratazione e la qualità del film lacrimale.

Contengono zinco e rame, due minerali fondamentali per la funzionalità retinica. Lo zinco, in particolare, è coinvolto nella conversione della luce in impulsi nervosi e nella protezione dai danni ossidativi.

Offrono luteina e zeaxantina, due carotenoidi presenti in piccole quantità anche nella frutta secca, soprattutto nei pistacchi. Questi pigmenti si accumulano nella macula e aiutano a filtrare la luce blu, proteggendo le cellule fotorecettrici.

Aggiungere una manciata di frutta secca al giorno, meglio se non salata e non tostata ad alte temperature, può contribuire a mantenere una buona salute visiva. L’effetto è potenziato se abbinata ad altri alimenti ricchi di vitamina C e beta-carotene, come agrumi e carote.