Salute

Psoriasi: i cibi che possono scatenarla o peggiorarla

Psoriasi: i cibi che possono scatenarla o peggiorarla

La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle, caratterizzata da placche arrossate, desquamazione e prurito. Sebbene non esista una “dieta della psoriasi” valida per tutti, diversi studi suggeriscono che alcuni alimenti possono peggiorare i sintomi, alimentando lo stato infiammatorio dell’organismo. Ecco i principali cibi da limitare o evitare, per chi convive con questa condizione.

1. Zuccheri raffinati

Dolci industriali, bevande zuccherate, caramelle e prodotti da forno confezionati possono provocare picchi glicemici e aumentare l’infiammazione sistemica. Uno zucchero elevato nel sangue stimola la produzione di citochine pro-infiammatorie, che possono aggravare le lesioni cutanee.

2. Alcol

Il consumo regolare di alcol, soprattutto vino rosso e superalcolici, è associato a un aumento delle riacutizzazioni della psoriasi. L’alcol interferisce anche con l’efficacia di alcuni farmaci e può stressare il fegato, già coinvolto nei processi infiammatori.

3. Latticini interi e formaggi stagionati

In alcune persone, i latticini possono favorire la produzione di molecole pro-infiammatorie. I formaggi stagionati, ricchi di grassi e sale, possono peggiorare la ritenzione e l’infiammazione. Meglio optare per alternative vegetali o latticini magri solo se ben tollerati.

4. Carni rosse e insaccati

Salumi, salsicce, hamburger e carni lavorate contengono grassi saturi e additivi (come nitriti e conservanti) che possono stimolare l’infiammazione. Le carni rosse in eccesso aumentano la produzione di acido arachidonico, legato ai processi infiammatori della pelle.

5. Glutine (in soggetti sensibili)

Alcune persone con psoriasi mostrano una sensibilità al glutine, anche in assenza di celiachia conclamata. In questi casi, l’eliminazione di pane, pasta e cereali raffinati può migliorare i sintomi cutanei.

6. Alimenti altamente processati

Snack confezionati, fast food, cibi precotti e prodotti con una lunga lista di ingredienti artificiali possono alterare il microbiota intestinale e peggiorare la risposta immunitaria, due fattori chiave nella psoriasi.

Cosa fare?

Chi soffre di psoriasi può trarre beneficio da una dieta anti-infiammatoria, ricca di:

  • Verdure fresche e colorate
  • Pesce azzurro (ricco di omega-3)
  • Frutta (in particolare quella ricca di antiossidanti)
  • Olio extravergine d’oliva
  • Frutta secca e semi
  • Tisane depurative e acqua in abbondanza

In ogni caso, è consigliabile tenere un diario alimentare per capire quali cibi personali peggiorano i sintomi, e consultare un nutrizionista esperto o un dermatologo per costruire un piano alimentare personalizzato.

La pelle parla anche di ciò che mangiamo: saperla ascoltare è il primo passo verso un miglior controllo della psoriasi.