Salute

Magnesio, è bene non esagerare e fare attenzione all’interazione con alcuni farmaci

Magnesio: è bene non esagerare e fare attenzione alle interazioni con alcuni farmaci

Il magnesio è un minerale fondamentale per la salute. Regola l’attività muscolare e nervosa, sostiene la funzione cardiaca, partecipa alla produzione di energia e contribuisce al benessere dell’umore. Proprio per questi motivi, è sempre più diffuso il ricorso agli integratori di magnesio, specialmente in periodi di stress, stanchezza o crampi muscolari. Tuttavia, assumerne troppo può essere dannoso, e bisogna prestare attenzione anche alle interazioni con alcuni farmaci.

Il fabbisogno quotidiano di magnesio per un adulto si aggira intorno ai 300 o 400 milligrammi. Una dieta equilibrata che include verdure a foglia verde, frutta secca, cereali integrali, legumi e cioccolato fondente consente di soddisfare questo bisogno in modo naturale.

L’integrazione può essere utile in caso di carenze o in situazioni particolari come sport intenso, gravidanza, sindrome premestruale o periodi di forte stress. Tuttavia, non è priva di rischi se fatta senza controllo. Un eccesso di magnesio assunto attraverso gli integratori può provocare effetti collaterali come diarrea, crampi intestinali, nausea, debolezza muscolare, pressione bassa e, nei casi più gravi, problemi cardiaci, soprattutto nelle persone con insufficienza renale.

La soglia di sicurezza per l’integrazione negli adulti sani è di circa 350 milligrammi al giorno, salvo diversa indicazione medica.

Inoltre, il magnesio può interferire con l’assorbimento e l’efficacia di alcuni farmaci. Tra i più comuni si segnalano:

  • alcuni antibiotici, come tetracicline e chinoloni
  • i farmaci usati per l’osteoporosi, come i bifosfonati
  • i diuretici, che possono alterare i livelli di magnesio nell’organismo
  • i farmaci per la tiroide, che potrebbero essere assorbiti meno efficacemente
  • alcuni anticoagulanti e farmaci per il cuore, in particolare se l’integrazione è elevata

Per questo è importante informare sempre il medico o il farmacista se si assumono integratori di magnesio, soprattutto se si è in terapia farmacologica.

In conclusione, il magnesio è un nutriente essenziale per il nostro organismo, ma va assunto con consapevolezza. Meglio favorirne l’assunzione attraverso una dieta ricca e varia, e ricorrere agli integratori solo quando necessario, evitando il fai da te. Come sempre, è la misura a fare la differenza tra ciò che fa bene e ciò che può danneggiare.