Salute

Dieta contro la ritenzione idrica: come combatterla a tavola

La ritenzione idrica è un disturbo molto comune, soprattutto tra le donne, che si manifesta con un senso di gonfiore, pesantezza e accumulo di liquidi nei tessuti, in particolare su gambe, glutei e addome. Le cause possono essere molteplici: squilibri ormonali, sedentarietà, caldo, abiti troppo stretti, ma anche un’alimentazione sbilanciata. Per questo, la tavola diventa uno strumento fondamentale per contrastarla in modo efficace e naturale.

Il primo passo è ridurre drasticamente il consumo di sodio, principale responsabile della ritenzione. Il sale in eccesso trattiene acqua nei tessuti, quindi è importante evitare non solo il sale da cucina, ma anche gli alimenti che ne sono ricchi: insaccati, formaggi stagionati, snack confezionati, salse industriali, dadi e cibi pronti. Al suo posto, è utile insaporire i piatti con spezie, erbe aromatiche, succo di limone o aceto di mele.

Allo stesso tempo, bisogna aumentare l’introito di potassio, un minerale che agisce in contrasto al sodio favorendo la diuresi e l’eliminazione dei liquidi in eccesso. Frutta e verdura ne sono ottime fonti: via libera a banane, avocado, spinaci, pomodori, zucchine, melone, kiwi.

Un altro alleato fondamentale è l’acqua. Bere poco, paradossalmente, accentua la ritenzione, perché il corpo tende a trattenere i liquidi. L’ideale è bere almeno 1,5–2 litri di acqua al giorno, meglio se a basso contenuto di sodio, anche sotto forma di tisane drenanti (con betulla, tarassaco, finocchio o ortica).

Importante anche privilegiare alimenti freschi e ricchi di acqua, come cetrioli, ananas, lattuga, sedano, fragole e anguria, che idratano e stimolano la diuresi, aiutando a sgonfiare i tessuti.

Infine, attenzione agli zuccheri raffinati e ai carboidrati semplici (come pane bianco, dolci, bibite zuccherate), che favoriscono picchi glicemici e infiammazione, contribuendo al ristagno dei liquidi. Meglio puntare su cereali integrali, legumi e proteine magre (pesce, uova, tofu, pollo).

Una dieta equilibrata, ricca di vegetali e povera di sale e zuccheri, associata a una buona idratazione e a un po’ di movimento quotidiano, può davvero fare la differenza nel contrastare la ritenzione idrica. E restituire leggerezza, energia e benessere.