Salute

I frutti più ricchi di magnesio fondamentali con l’arrivo del caldo

Con l’arrivo del caldo, il nostro organismo ha bisogno di reintegrare più spesso sali minerali importanti, tra cui il magnesio, fondamentale per mantenere l’equilibrio idrico, combattere la stanchezza e prevenire crampi muscolari. Questo minerale è coinvolto in oltre 300 reazioni biochimiche, ed è essenziale per il benessere muscolare, nervoso e cardiovascolare.

Durante la stagione calda, sudiamo di più e perdiamo magnesio più facilmente: è quindi importante assumerlo anche attraverso la frutta, fresca, idratante e ricca di micronutrienti. Ecco i frutti più generosi in questo prezioso minerale.

Uno dei più ricchi è l’avocado. Anche se tecnicamente è un frutto, viene spesso considerato un alimento “grasso buono”. Contiene una buona quantità di magnesio e, in più, offre potassio e grassi monoinsaturi che supportano cuore e pressione arteriosa.

Molto utile anche la banana, soprattutto per chi fa sport. Oltre al potassio, che aiuta a contrastare la ritenzione idrica e regola la contrazione muscolare, contiene anche magnesio, ideale per sostenere l’energia e combattere la spossatezza estiva.

I fichi, freschi o secchi, sono un’altra ottima fonte naturale di magnesio. Sono dolci, ricchi di fibre e aiutano anche il transito intestinale, spesso rallentato dal caldo e dalla disidratazione.

Non dimentichiamo i frutti di bosco, in particolare more e lamponi: hanno un contenuto interessante di magnesio, sono ricchissimi di antiossidanti e perfetti per colazioni o merende leggere e rinfrescanti.

Infine, il melone e l’anguria — pur essendo composti in gran parte da acqua — apportano una buona dose di sali minerali, tra cui magnesio e potassio, e aiutano a reintegrare liquidi e a rinfrescare il corpo nei giorni più afosi.

Incorporare questi frutti nella dieta quotidiana, sotto forma di macedonie, smoothie o spuntini, è un modo semplice, naturale e gustoso per sostenere l’organismo durante l’estate e prevenire i classici cali di energia causati dal caldo.