Cattivo sapore in bocca: ecco da cosa può dipendere
Un cattivo sapore in bocca può derivare da diverse cause. Ecco alcune delle più comuni:
- Igiene orale insufficiente: La placca batterica che si forma sui denti e sulle gengive può provocare alito cattivo e sapore sgradevole. Anche la lingua può accumulare batteri, che contribuiscono a questo problema.
- Cibi e bevande: Alimenti come aglio, cipolla, caffè, alcol o cibi piccanti possono lasciare un sapore persistente in bocca. Anche alcune bevande zuccherate o gassate possono avere lo stesso effetto.
- Secchezza della bocca (xerostomia): La saliva aiuta a pulire la bocca, e quando è carente, i batteri possono proliferare, portando a un sapore sgradevole. La secchezza può essere causata da farmaci, disidratazione o respirazione orale durante il sonno.
- Problemi gastrointestinali: Reflusso gastroesofageo (GERD), bruciore di stomaco o altre condizioni digestive possono portare a un sapore amaro o acido in bocca.
- Infezioni orali: Malattie gengivali (come la gengivite) o infezioni nei denti o nella bocca (come ascessi) possono provocare un cattivo sapore.
- Malattie sistemiche: Alcune malattie, come il diabete (specialmente se non ben controllato), le malattie del fegato o dei reni, e le infezioni respiratorie, possono influire sul gusto.
- Farmaci: Alcuni farmaci, come antibiotici, antidepressivi e farmaci per la pressione alta, possono alterare il gusto o causare secchezza della bocca.
- Fumo e tabacco: Fumare o usare prodotti a base di tabacco può causare un sapore amaro in bocca e anche alito cattivo.
Cosa fare:
- Migliora l’igiene orale, spazzolando i denti almeno due volte al giorno e usando il filo interdentale.
- Bevi molta acqua per mantenere la bocca idratata.
- Evita i cibi che ti causano il cattivo sapore.
- Consulta un dentista o un medico se il problema persiste, per escludere infezioni o problemi più seri.
Se il cattivo sapore è persistente o associato a sintomi come dolore, febbre o difficoltà a deglutire, è meglio rivolgersi a un professionista.