Diecimila passi al giorno per stare bene: mito o realtà?
Il concetto di 10.000 passi al giorno è diventato molto popolare, ma c’è un po’ di mito dietro questo numero. Ecco cosa c’è da sapere:
Origine del numero
Il numero di 10.000 passi nasce negli anni ’60 in Giappone, quando un medico giapponese chiamato Yoshiro Hatano lanciò una campagna di sensibilizzazione per promuovere l’attività fisica. Utilizzò il valore di 10.000 passi come obiettivo giornaliero per migliorare la salute cardiovascolare. Non si trattava di un valore scientifico preciso, ma di una cifra facile da ricordare, che fosse raggiungibile per la maggior parte delle persone.
È davvero necessario fare 10.000 passi al giorno?
I 10.000 passi possono essere un buon obiettivo per chi cerca di aumentare la propria attività fisica, ma non sono una cifra magica. La ricerca ha dimostrato che camminare anche meno di 10.000 passi può apportare benefici significativi alla salute, soprattutto se si inizia da un livello più basso.
Benefici di camminare
Camminare regolarmente ha numerosi vantaggi:
- Miglioramento della salute cardiovascolare: Aumenta la circolazione sanguigna e può abbassare il rischio di malattie cardiache.
- Controllo del peso: Camminare aiuta a bruciare calorie e a mantenere un peso sano.
- Riduzione dello stress: L’attività fisica può migliorare l’umore e ridurre l’ansia e lo stress.
- Miglioramento della mobilità e della forza muscolare: Camminare è un esercizio a basso impatto che rafforza gambe, fianchi e core.
La quantità ideale di passi
Studi recenti suggeriscono che anche 5.000-7.000 passi al giorno possano portare benefici significativi, riducendo il rischio di malattie e migliorando la qualità della vita. L’importante è mantenere un livello costante di attività fisica, adattato alle proprie capacità.
Conclusione
I 10.000 passi al giorno sono un buon obiettivo per chi vuole migliorare la propria salute, ma non è necessario raggiungerlo per essere in forma. Piuttosto che concentrarsi su un numero specifico, è più utile cercare di muoversi di più ogni giorno, anche se con una quantità inferiore di passi, cercando di ridurre il tempo sedentario e aumentare gradualmente l’attività fisica.