
Con poche attenzioni è possibile mantenere un’alimentazione equilibrata anche in ferie, senza rinunciare al gusto e alla convivialità.
Eccessi e idratazione
Durante le vacanze, il clima rilassato può favorire porzioni abbondanti e frequenti concessioni a piatti calorici e dolci. Questo atteggiamento, soprattutto per chi segue regimi restrittivi durante l’anno, può tradursi in un rapido aumento di peso. Un approccio equilibrato, che non richieda “pause” in estate, aiuta a evitare questi sbalzi.
Un altro aspetto spesso trascurato è l’idratazione. Le alte temperature e le attività all’aperto aumentano la sudorazione, e dimenticare di bere a sufficienza può causare disidratazione. Meglio limitare alcolici e bibite zuccherate, preferendo acqua fresca da portare sempre con sé.
Frutta, verdura e pasti regolari
In ferie può capitare di ridurre il consumo di frutta e verdura, privilegiando cibi più ricchi di calorie. Mantenere l’abitudine di includere porzioni di vegetali nei pasti aiuta a garantire l’apporto di vitamine e fibre.
Saltare i pasti principali, come il pranzo, può portare a fame improvvisa e spuntini poco salutari. Anche in spiaggia è possibile organizzarsi con un pasto leggero, come un’insalata o una pasta fredda, concedendosi ogni tanto le specialità locali senza eccedere.
Attività fisica e benessere
Il periodo estivo non dovrebbe significare stop totale al movimento. Passeggiate, nuotate, escursioni o giochi da spiaggia sono occasioni per mantenersi attivi e migliorare il benessere generale. Alternare momenti di relax e attività permette di godersi le vacanze preservando l’equilibrio tra piacere e salute.