
Tre piatti semplici e saporiti, ricchi di nutrienti e pensati per proteggere la salute del cuore senza rinunciare al piacere della tavola.
Insalata di ceci, avocado e pompelmo
Un piatto fresco e versatile, perfetto sia tiepido che freddo. Per due persone, servono 200 g di ceci cotti, un avocado maturo, un pompelmo rosa, spinacini o rucola, semi di zucca o di lino, olio extravergine e succo di limone. Basta unire gli ingredienti, condire con olio e pepe e servire.
I ceci forniscono fibre utili a ridurre il colesterolo LDL, l’avocado offre grassi monoinsaturi benefici per il profilo lipidico e il pompelmo arricchisce la ricetta di vitamina C e antiossidanti.
Spaghetti integrali con crema di broccoli e noci
Un primo cremoso senza latticini, ma ricco di gusto. Per due persone occorrono 160 g di spaghetti integrali, un piccolo broccolo, uno spicchio d’aglio, una manciata di noci, olio extravergine e pepe. I broccoli vanno cotti leggermente a vapore o in acqua di pasta, poi frullati con aglio, noci e un po’ di acqua di cottura. La pasta si condisce con questa crema e si completa con pepe e olio a crudo.
I broccoli contengono sulforafano, dall’azione antinfiammatoria, le noci forniscono omega-3 che abbassano trigliceridi e colesterolo, mentre la pasta integrale mantiene stabili i livelli di glicemia.
Sgombro ai pistacchi con verdure al forno
Un secondo piatto croccante e nutriente. Per due porzioni servono due filetti di sgombro, due cucchiai di pistacchi tritati, una zucchina, una carota, una patata dolce, erbe aromatiche, succo di limone, olio extravergine, sale e pepe. Le verdure, tagliate a bastoncini e condite con olio ed erbe, si cuociono in forno a 180° per 20 minuti. Lo sgombro, spennellato con succo di limone e cosparso di pistacchi, cuoce in forno per circa 15 minuti.
Lo sgombro è ricco di omega-3, i pistacchi apportano fitosteroli che riducono l’assorbimento del colesterolo e le verdure offrono fibre e micronutrienti essenziali.