Salute

Mal d’auto, cosa mangiare per restare leggeri e non stare male

Prima di un lungo viaggio, la scelta dei cibi giusti può migliorare attenzione e benessere, riducendo il rischio di nausea e affaticamento.

Alimentazione leggera prima della partenza

Con l’estate aumentano gli spostamenti in auto e camper. Per affrontare al meglio il viaggio, è utile adottare un’alimentazione leggera nelle ore precedenti alla partenza. Sono da evitare fritti, sughi ricchi di grassi, panini eccessivamente farciti e alcolici, che oltre a rallentare la digestione riducono la prontezza alla guida.
La colazione ideale resta quella all’italiana, con latte, cereali, pane tostato e marmellata o frutta fresca. Meglio evitare i piatti tipici della colazione americana come pancetta, salsicce o pancake, che possono aumentare la secrezione acida e provocare nausea. Durante il tragitto, la bevanda migliore è l’acqua, mentre le bibite gassate favoriscono il gonfiore e l’alcol accelera la disidratazione e peggiora la cinetosi, ovvero il mal d’auto.

Spuntini pratici e anti-nausea

Per uno snack in viaggio, si possono preferire cracker dal sapore neutro, utili per tamponare l’acidità gastrica, oppure frutta facilmente digeribile come mele, pere e banane. Questi alimenti aiutano a mantenere stabile lo stomaco e forniscono energia senza appesantire. Lo zenzero, in caramelle, biscotti o tisane fredde, è un rimedio naturale contro la nausea legata agli spostamenti. È consigliabile limitare il consumo di snack industriali ricchi di zuccheri e grassi, come merendine e patatine, che rallentano la digestione.

Soste strategiche e scelte equilibrate

Ogni due ore è bene fermarsi per sgranchire le gambe e recuperare energie. In autogrill, meglio optare per piatti leggeri come bresaola, insalata e macedonia, evitando pietanze troppo elaborate da consumare in fretta. Chi non ha fretta può uscire dall’autostrada e fermarsi in ristoranti vicini al casello, spesso dotati di punti ricarica per auto elettriche. In questi casi, il pasto dovrebbe comunque restare moderato, con particolare attenzione all’assunzione di alcolici, che per chi guida vanno sempre limitati o evitati del tutto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.