Salute

Latte di riso: ideale per lo sport

Calcio: non lo devi assimilare dal latte ma da questi alimenti

Leggero, digeribile e naturalmente dolce
Il latte di riso è una bevanda vegetale molto apprezzata da chi cerca un’alternativa al latte vaccino, in particolare per la sua alta digeribilità e basso contenuto di grassi. Ricavato dalla lavorazione del riso e dell’acqua, è naturalmente privo di lattosio e colesterolo, il che lo rende adatto anche a chi ha intolleranze o segue una dieta vegana. La sua composizione lo rende ideale prima o dopo l’attività sportiva, soprattutto quando si cerca un apporto rapido di energia facilmente assimilabile.

Il latte di riso contiene carboidrati semplici, utili per il recupero muscolare e per mantenere i livelli di glucosio nel sangue durante l’esercizio. La sua dolcezza naturale evita l’aggiunta di zuccheri in molte preparazioni, rendendolo perfetto in frullati o colazioni energetiche.

Quando e come inserirlo nella routine sportiva
Non avendo un contenuto proteico significativo, il latte di riso non è sufficiente da solo dopo un allenamento intenso, ma può essere abbinato a fonti proteiche come proteine vegetali in polvere, yogurt di soia o semi oleosi per ottenere una bevanda completa. È una scelta utile al risveglio o nel pre-workout, quando si ha bisogno di energia immediata ma senza appesantirsi.

Meglio optare per versioni non zuccherate e arricchite con calcio e vitamina D, per renderlo più equilibrato dal punto di vista nutrizionale. Bevanda versatile e leggera, il latte di riso può rappresentare un supporto interessante per chi fa sport, soprattutto in fasi di recupero rapido o per chi ha difficoltà digestive con altri tipi di latte vegetale.