Salute

Fichi, non solo buoni: tutti i benefici per la salute

Marmellata di fichi ricetta: i segreti della nonna

Dolci e ricchi di sostanze preziose
I fichi sono spesso considerati un frutto “troppo zuccherino”, ma in realtà offrono molti benefici per la salute, se consumati con moderazione. Sono una fonte naturale di energia, grazie alla presenza di zuccheri semplici come glucosio e fruttosio, ma apportano anche una buona quantità di fibre, che rallentano l’assorbimento degli zuccheri e favoriscono il senso di sazietà. Le fibre presenti, soprattutto nella buccia e nei piccoli semi interni, aiutano inoltre a migliorare il transito intestinale e contrastano la stitichezza.

Dal punto di vista nutrizionale, i fichi contengono potassio, calcio, ferro e magnesio, minerali utili per la salute ossea, il tono muscolare e la regolazione della pressione. Sono anche ricchi di antiossidanti come i polifenoli, che proteggono le cellule dallo stress ossidativo e sostengono il sistema immunitario.

Freschi o secchi, l’importante è saperli dosare
I fichi freschi sono meno calorici di quanto si pensi: circa 50 kcal per frutto, a fronte di un buon contenuto di acqua e nutrienti. Perfetti come spuntino, a colazione o in abbinamento con yogurt bianco o frutta secca, rappresentano un’ottima alternativa ai dolci industriali. I fichi secchi, invece, sono molto più concentrati in zuccheri e calorie, ma mantengono buona parte dei nutrienti: ideali in piccole dosi prima dell’attività fisica o come snack energetico naturale.

In cucina si prestano a piatti dolci e salati: si sposano bene con formaggi magri, verdure grigliate e cereali integrali, per creare combinazioni gustose e bilanciate. I fichi sono quindi un alleato sorprendente della salute, a patto di inserirli con attenzione e senza esagerare nelle porzioni.