Salute

Arfid, il disturbo alimentare dei bambini che selezionano il cibo

L’ARFID (Avoidant/Restrictive Food Intake Disorder) è un disturbo alimentare riconosciuto dal 2013 nel DSM-5. Colpisce soprattutto bambini e adolescenti, ma può manifestarsi anche negli adulti. A differenza di anoressia o bulimia, non è legato a preoccupazioni per il peso o l’immagine corporea. (Sintomi e Cura dell’ARFID- Emma Lerro Psicoterapeuta DCA, ARFID: il disturbo dei bambini selettivi – GG Giovani Genitori, I disturbi del comportamento alimentare iniziano già da bambini. Ecco …)

Caratteristiche principali

I bambini con ARFID evitano o limitano drasticamente l’assunzione di cibo per motivi diversi:

Questi comportamenti portano a carenze nutrizionali, perdita di peso o crescita rallentata, e interferenze nella vita sociale e familiare. (ARFID: cos’è il disturbo alimentare restrittivo – Serenis)

Differenze rispetto alla “schizzinosità”

Un bambino schizzinoso seleziona alcuni cibi ma mantiene un apporto calorico adeguato e cresce normalmente. Con l’ARFID, invece, l’evitamento è così marcato da compromettere la salute fisica e il benessere psicologico. (ARFID: il disturbo dei bambini selettivi – GG Giovani Genitori, Sintomi e Cura dell’ARFID- Emma Lerro Psicoterapeuta DCA)

Cause e fattori di rischio

Le cause possono includere esperienze traumatiche legate al cibo (come episodi di soffocamento), disturbi d’ansia, autismo, ADHD o problemi gastrointestinali. In alcuni casi, c’è una componente ereditaria. (Disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo)

Trattamento

Il trattamento dell’ARFID è multidisciplinare: (Disturbo evitante e restrittivo dell’assunzione di cibo (ARFID))

La CBT-AR aiuta il bambino ad affrontare gradualmente le paure e a reintrodurre cibi evitati. (ARFID -Disturbo selettivo e restrittivo dell’alimentazione – State of Mind)

Quando preoccuparsi

È importante consultare uno specialista se un bambino:

Una diagnosi precoce e un intervento tempestivo sono fondamentali per prevenire complicazioni a lungo termine. (Disturbo evitante e restrittivo dell’assunzione di cibo (ARFID))