Arancia: 5 benefici che forse non conoscevi
L’arancia non è solo una fonte di vitamina C. Questo agrume nasconde proprietà meno note ma molto utili, soprattutto se consumato regolarmente e nella sua interezza, polpa compresa.
Aiuta l’intestino grazie alla pectina, una fibra solubile contenuta nella parte bianca sotto la buccia. Favorisce la motilità intestinale e contribuisce a ridurre l’assorbimento di grassi e zuccheri.
Riduce l’infiammazione grazie ai flavonoidi, in particolare la naringenina, che agisce come antiossidante e antinfiammatorio naturale. Può dare una mano contro gonfiori, dolori articolari e piccoli stati infiammatori cronici.
Protegge il cuore: il potassio e i composti fenolici aiutano a regolare la pressione e a mantenere pulite le arterie, contrastando l’ossidazione del colesterolo LDL.
Migliora l’assorbimento del ferro se consumata insieme a legumi, verdure a foglia verde o cereali integrali. L’acido ascorbico rende il ferro non eme più biodisponibile e utile in caso di anemia.
Può sostenere l’umore. L’aroma degli oli essenziali di arancia, presenti anche nella scorza, ha effetto rilassante e leggermente euforizzante. Anche un bicchiere di succo fresco può migliorare la sensazione di benessere mentale.