I legumi fanno bene, ma è meglio non esagerare ecco perchè
I legumi sono un alimento ricco di proteine, fibre, vitamine e minerali, e fanno molto bene alla salute, ma come per ogni cosa, è importante consumarli con moderazione e inserirli in una dieta bilanciata. Ci sono alcune situazioni in cui bisogna fare attenzione:
- Acido fitico : Alcuni legumi contengono acido fitico, che può interferire con l’assorbimento di minerali come ferro, calcio e zinco. Per ridurne l’effetto, si possono mettere in ammollo i legumi prima della cottura.
- Digestione difficile : I legumi possono causare gonfiore o gas a causa dei carboidrati complessi che contengono. Ammollo, cottura prolungata e l’uso di spezie come il cumino possono aiutare a ridurre questi effetti.
- Purine e acido urico : Chi soffre di gotta o ha livelli elevati di acido urico nel sangue dovrebbe limitarne il consumo, perché i legumi contengono purine, che il corpo si trasforma in acido urico.
- Allergie o intolleranze : alcune persone possono essere allergiche a legumi specifici, come le arachidi o la soia.
- Calorie e carboidrati : Sebbene i legumi siano salutari, in grandi quantità possono contribuire a un eccesso calorico o di carboidrati, che non è ideale per chi cerca di gestire il peso o ha il diabete.