Dieta chetogenica: verità e falsi miti da sapere prima di decidere se intraprenderla
La dieta chetogenica (o keto) è un regime alimentare a basso contenuto di carboidrati e alto contenuto di grassi, ideata per indurre uno stato metabolico chiamato chetosi , in cui il corpo utilizza i grassi come principale fonte di energia invece dei carboidrati. Prima di decidere se intraprenderla, è fondamentale conoscere le verità e sfatare i falsi miti che la circondano.
Verità sulla dieta chetogenica
Promuovere la perdita di peso rapida
- La chetosi porta il corpo a bruciare i grassi in modo più efficiente, e la riduzione drastica dei carboidrati può aiutare a ridurre l’appetito. Tuttavia, gran parte del peso perso inizialmente è dovuta alla perdita di acqua, non di grasso corporeo.
Può migliorare alcune condizioni mediche
- È stato originariamente sviluppato per trattare l’epilessia farmaco-resistente e può aiutare a gestire altre condizioni come il diabete di tipo 2, la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) e alcune malattie neurologiche.
- Studi preliminari suggeriscono benefici nel controllo dei livelli di zucchero nel sangue e della sensibilità all’insulina.
Richiedi una buona pianificazione
- Per evitare carenze nutrizionali, è essenziale bilanciare adeguatamente i grassi sani (come avocado, noci, olio d’oliva) e assumere una quantità sufficiente di proteine e fibre. Gli integratori possono essere necessari.
Non è per tutti
- Le persone con determinate condizioni, come problemi renali, epatici o disturbi alimentari, dovrebbero evitarla o consultare un medico prima di iniziarla.
Falsi miti da sfatare
“Puoi mangiare tutto il grasso che vuoi”
- Non è vero. Anche se è una dieta ricca di grassi, è importante scegliere fonti sane di grassi (non abbuffarsi di pancetta e burro) per evitare rischi cardiovascolari.
“È perfetta per chiunque”
- Non è adatto a tutti. Ogni individuo ha un metabolismo unico, e il cheto potrebbe non essere sostenibile o efficace per alcune persone. Ad esempio, gli atleti ad alta intensità potrebbero riscontrare un calo delle prestazioni.
“I carboidrati sono il nemico”
- I carboidrati non sono intrinsecamente dannosi. La dieta chetogenica riduce i carboidrati drasticamente, ma ciò non significa che essi siano sempre nocivi. In molti regimi equilibrati, i carboidrati sono una fonte di energia essenziale.
“Puoi fare cheto per sempre”
- Non è pensata come una dieta a lungo termine. La restrizione estrema dei carboidrati può avere effetti sul microbioma intestinale e portare a carenze nutrizionali se protratta per anni.
“Porta a una chetosi pericolosa”
- La chetosi nutrizionale della dieta chetogenica non è la stessa della chetoacidosi diabetica, che è una condizione medica grave. Tuttavia, è importante monitorare lo stato di salute per evitare squilibri.
Pro e contro la dieta chetogenica
Professionista
- Perdita di peso rapida (soprattutto iniziale)
- Riduzione della glicemia e miglioramento della sensibilità all’insulina
- Maggiore senso di sazietà
- Benefici terapeutici in alcune condizioni neurologiche
Controllo
- Difficile da seguire nel lungo termine
- Possibili effetti collaterali iniziali (es. “keto influenza”: nausea, stanchezza, crampi)
- Rischio di carenze nutrizionali (es. fibre, vitamine del gruppo B)
- Può aumentare il colesterolo LDL (colesterolo “cattivo”) in alcuni individui
Consigli prima di iniziare
- Consulta un professionista : parla con un medico o un nutrizionista per valutare se la dieta è adatta al tuo caso.
- Monitora i progressi : valuta regolarmente il tuo stato di salute, inclusi i livelli di colesterolo e glicemia.
- Personalizza la dieta : Non tutte le versioni della chetogenica sono uguali. Adatto il piano alimentare alle tue esigenze specifiche.
La dieta chetogenica può essere uno strumento efficace, ma è fondamentale intraprenderla con consapevolezza, informazione e supervisione professionale.