Carne nell’alimentazione: miti da sfatare
Il mondo accademico e istituzionale richiama all’attenzione: servono informazioni chiare per compiere scelte consapevoli, in grado di salvaguardare la salute dell’uomo e dell’ambiente. Parlare del ruolo della carne è quindi una tappa obbligata, in un momento di grande attenzione e sensibilità verso queste tematiche: dal suo ruolo nutrizionale e culturale, alla sicurezza alimentare, fino a considerare il suo impatto ambientale e le recenti evoluzioni normative riguardo al benessere animale.
Quest’anno NutriMI ha deciso di dedicare a questo tema un numero speciale della Rivista di Nutrizione Pratica, realizzato con il contributo di un prestigioso team multidisciplinare di esperti. L’obiettivo è quello di fare chiarezza, sfatare i falsi miti ed esprimere una posizione oggettiva su questa tematica.
Qualche anticipazione: una radicale rivalutazione dell’impatto ambientale della carne, fino ad una panoramica sul ruolo nutrizionale e sui consumi che caratterizzano le nostre tavole. Con una presa di posizione chiara: solo adottando una visione interdisciplinare è possibile delineare l’effettivo ruolo della carne all’interno dei sistemi umani e ambientali.