Ricetta lenticchie e cotechino: tradizione di fine anno, il significato
In vista di fine anno la ricetta Lenticchie e Cotechino è diventata un must della tradizione in Italia, a tutte le latitudini. Si tratta d ina sorta di rituale che accompagna la mezzanotte, e che va oltre la semplice bontà d un piatto semplice ma molto gustoso. Infatti l’assaggio di questa ricetta in concomitanza con la fine dell’anno rappresenta una sorta di scaramanzia, o se volete di rituale beneaugurante nei confronti del nuovo anno che sta arrivando. Soprattutto le lenticchie, secondo antiche tradizioni, consentirebbero, se mangiate in concomitanza con l’arrivo del nuovo anno, di beneficiare di entrate economiche extra in vista dei mesi che arrivano.
In questo momento probabilmente più che ai soldi le attenzioni di tutti sono rivolte alla salute, ma questa pandemia ha condizionato molti italiano anche dal punto di vista economico, per cui un rituale scaramantico e beneaugurante, che ci crediate o no, non può che fare bene.
Non tutti gradiscono questo piatto, soprattutto per la presenza del cotechino che ha un sapore abbastanza forte e non gradito da tutti. Soprattutto perchè spesso, da chi vuole far coincidere l’assaggio con la mezzanotte, il suo assaggio coincide con un momento in cui si è già terminato il cenone e dunque si è già sazi. Un motivo in più per fare lo sforzo e meritarsi gli eventuali benefici che potrà portare.
Questi gli ingredienti per preparare le lenticchie da accompagnare al cotechino, da servire rigorosamente caldo.
Gli ingredienti
1 cotechino da 500 g
350 g lenticchie secche
100 g cipolla
150 g carota
600 ml brodo vegetale
sale q.b.
2 foglie di alloro
30 ml olio extravergine d’oliva
timo fresco q.b. per decorare