Salute

Cancro al seno: sintomi e cause

Quando si parla di cancro al seno si intende il tumore maligno della mammella che colpisce prevalentemente le donne. Anche gli uomini possono esserne colpiti ma assai di rado.

E’ un tumore che diventa più frequente con l’avanzare dell’età. La percentuale maggiore di cancro al seno si ha nelle donne con più di 50 anni. Ma qual’è la causa che porta all’insorgenza di questo tumore?

La causa diretta non è conosciuta. Si sa che il rischio d’essere colpiti dal cancro cresce con l’avanzare dell’età e se altri membri della famiglia sono stati colpiti da questo tipo di malattia.tumore-seno-rischi


I rischi inoltre sono maggiori se una donna è stata fertile molto a lungo. Tra le altre cause vi è certamente anche quella ambientale.

SINTOMI:
-nodosità nella mammella
-deformazione della mammella
-irregolarità della pelle
-dolori alla mammella
-eczema intorno al capezzolo
-piaghe intorno al capezzolo
-secrezione dal capezzolo
-dimagrimento
-stanchezza
-pallore.


Nel caso in cui si avverta un nodulo nella mammella o si riscontri una deformazione della pelle del seno allora è importante consultare il medico. E’ necessario farsi visitare in caso di secrezione dal capezzolo di liquido, sangue o pus, o se intorno al capezzolo si formano delle piaghe.

E naturalmente anche se avete dolore al seno.

Se il tumore è precocemente scoperto (ecco perchè è importante la prevenzione grazie all’auto-palpazione e alla mammografia periodica) non è pericoloso.

La maggiore efficacia raggiunta dalle odierne terapie permette la guarigione del 60-70% delle donne colpite dal cancro al seno. Ciononostante resta ancora una malattia talvolta mortale.