Dieta Mediterranea: antiossidante, fa bene alle arterie
Se la linea e la salute in generale non sono per voi motivi sufficienti per dedicarvi alla Dieta Mediterranea, sappiate che da oggi c’è un motivo in più per lasciarvi andare ai canoni di una alimentazione dai mille benefici.
La Dieta Mediterranea sarebbe ideale anche per trovare con il partner un’ottima intesa e un rinnovato vigore sotto le lenzuola. Lo spiega Katherine Esposito dell’Università di Napoli: “Le proprietà antiossidanti dei cibi hanno effetti benefici sulla salute delle arterie e, quindi, sulle prestazioni sessuali”.
Non è un caso che la Dieta Mediterranea sia stata addirittura riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità. E non sorprende, considerato che costituisce un valido aiuto contro colesterolo, obesità, diabete e malattie cardiovascolari.
E’ noto come il modo di mangiare della dieta mediterranea sia pensato sulla base di una idealizzazione di alcune abitudini alimentari dei paesi del Mediterraneo, in particolare: Spagna, Francia meridionale, Italia, Grecia e Malta. Il 16 novembre 2010 è stata dichiarata Patrimonio Immateriale dell’umanità. In precedenza, nel 2007, il governo spagnolo ha proposto la candidatura della dieta mediterranea per l’inclusione nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, ma la proposta è stata respinta nella conferenza UNESCO internazionale che si svolge ad Abu Dhabi.
Le caratteristiche principali di questo mangime è un elevato consumo di prodotti vegetali (frutta, verdura, legumi, noci), pane e altri cereali (frumento essendo l’alimento base), olio di oliva come principale consumo di grassi e regolare di vino in quantità moderate.
Nonostante le sue proprietà benefiche siano ben note, ancora una volta se ne è parlato in occasione del convegno Medicina della Riproduzione tenutosi ad Abano Terme. E se ne parla sotto un altro aspetto: la sua efficacia nel migliorare la passione.
I cibi migliori per ottenere questi risultati sono olio d’oliva, cereali, frutta secca, verdura, pesce, latticini, carne e vino.
Katherine Esposito spiega: “L’adesione ai principi della dieta mediterranea ha notevolmente migliorato il vissuto sessuale di pazienti che allo stato basale erano affetti da disfunzione erettile o da disturbi sessuali femminili”.
E poi, se proprio no bastassero tutti questi effetti benefici, vale sempre la pena ricordare ai pochi che non lo sapessero, che le pietanze tipiche della Dieta Mediterranea sono uniche per sapore al mondo, un motivo più che valido per considerarle irrinunciabili.