Salute

Kiwi: ricco di antiossidanti

Secondo un recente studio giapponese condotto dai ricercatori della Teikyo University di Tokyo sembrerebbe che il kiwi sia ricco di polifenoli capaci di rallentare l’invecchiamento cellulare e mantenere forte il sistema immunitario. Il kiwi è il frutto con più quantità di antiossidanti.

Lo studio è stato di recente pubblicato sulle pagine della rivista scientifica ‘Biological And Pharmaceutical Bulletin’. Qui i ricercatori spiegano che il kiwi contiene livelli altissimi di antiossidanti e mantiene dunque il primato nei frutti, mettendo quindi ko arance, pompelmi, mandarini e mele.

Dallo studio giapponese inoltre è emerso che i kiwi ‘gold’ contengono più polifenoli rispetto a quelli ‘verdi’. Gli studiosi affermano: “AbbiamKiwi: ricco di antiossidantio dimostrato che il kiwi ha forti effetti antiossidanti e, in particolare, è in grado di inibire l’ossidazione precoce dei lipidi e di impedire lo sviluppo e il deterioramento delle malattie causate dallo stress ossidativo”.

Il kiwi è ricco anche di Vitamina C e per questo motivo questo frutto fa molto bene al nostro organismo. In particolare è consigliato in quei soggetti che soffrono di emorroidi e stitichezza.

Inoltre il kiwi ha anche altre proprietà benefiche: aiuta il sistema immunitario nella prevenzione delle infezioni; contiene acido folico una sostanza necessaria alle donne incinte per il buon sviluppo del feto; ed è anche un ottimo alleato contro il cancro all’esofago e quello ai polmoni.

Le proprietà antiossidanti sono poi indiscutibili. Ricordate inoltre che per poter ingerire tutte le sue proprietà bisogna mangiarlo subito appena sbucciato, in questo modo combatteremo anche i radicali liberi.

L’unico problema però è che non tutti possono mangiare questo frutto. Il kiwi infatti provoca spesso reazioni allergiche in alcuni soggetti. Il kiwi fu esportato in America nel ’62 e fu chiamato kiwifruit. A distanza di dieci anni circa arrivò in Italia dove attualmente viene prodotto in diverse varietà in Emilia Romagna, Lazio, Piemonte, Veneto, Campania e Puglia.