Colite, i cibi cha aiutano a stare meglio
La colite, o sindrome dell’intestino irritabile, è un disturbo molto diffuso che può causare gonfiore, crampi addominali, diarrea, stitichezza o alternanza tra i due, influenzando sensibilmente la qualità della vita. L’alimentazione ha un ruolo fondamentale nel alleviare i sintomi e nel proteggere la mucosa intestinale. Sapere cosa mangiare (e cosa evitare) può fare la differenza.
Ecco i cibi più utili per stare meglio in caso di colite.
1. Riso, patate e carote
Sono alimenti delicati, ben tollerati anche in fase acuta. Il riso (meglio se bianco), le patate lesse e le carote cotte aiutano a calmare l’intestino, hanno effetto astringente e sono facilmente digeribili.
2. Banane e mele (meglio cotte)
Questi frutti sono ricchi di fibre solubili che formano un gel protettivo nell’intestino. Le banane aiutano anche a reintegrare il potassio in caso di diarrea, mentre le mele cotte o grattugiate sono ben tollerate e utili per regolare il transito intestinale.
3. Zucchine, finocchi e zucca
Verdure dolci, povere di fibre insolubili e quindi meno irritanti per la mucosa intestinale. Meglio consumarle cotte e in porzioni moderate, per evitare fermentazioni.
4. Yogurt e kefir
Se ben tollerati (in caso di assenza di intolleranza al lattosio), questi alimenti favoriscono il riequilibrio del microbiota intestinale grazie alla presenza di fermenti lattici vivi. Meglio scegliere prodotti naturali, senza zuccheri aggiunti.
5. Pesce magro e carni bianche
Fonte di proteine leggere e digeribili, ideali in caso di infiammazione intestinale. Preferisci cotture semplici, come vapore, forno o bollitura, evitando fritture o salse.
6. Olio extravergine d’oliva
È il condimento migliore in assoluto: ha proprietà antinfiammatorie, protegge la mucosa intestinale e facilita il transito. Usalo a crudo, in piccole quantità.
Consigli utili
-
Mangia lentamente e in piccoli pasti frequenti
-
Evita cibi troppo grassi, fritti, speziati o con conservanti
-
Riduci il consumo di alcol, caffè e bevande gassate
-
Attenzione anche ai legumi, che possono fermentare: se li tolleri, consumali passati o decorticati
-
Bevi a sufficienza, ma non durante i pasti per non diluire i succhi digestivi
In caso di colite è fondamentale seguire una dieta delicata, anti-fermentativa e anti-infiammatoria, fatta di alimenti semplici e naturali. Con le giuste scelte a tavola, è possibile tenere a bada i sintomi e migliorare sensibilmente il benessere intestinale.