Salute

Burro ghee: conosci questa miniera di energia e salute?

Negli ultimi anni, il burro ghee è tornato alla ribalta anche in Occidente, ma le sue origini sono molto antiche e affondano nella tradizione ayurvedica indiana. Si tratta di un burro chiarificato, ovvero privato dell’acqua e delle proteine del latte, che si conserva a lungo, ha un punto di fumo elevato ed è considerato un vero e proprio alimento funzionale, ricco di benefici per il corpo e la mente.

Il ghee viene preparato attraverso un processo lento di riscaldamento del burro, che permette di separare la parte grassa pura da quella acquosa e proteica (lattosio e caseina). Il risultato è un grasso dorato, dal profumo intenso e dal sapore leggermente nocciolato, perfetto sia per cucinare ad alte temperature che per essere usato a crudo.

Uno dei grandi vantaggi del ghee è la sua elevata digeribilità. Non contenendo lattosio né caseina, può essere consumato anche da chi è intollerante ai latticini. Inoltre, è ricco di acidi grassi a catena corta, come il butirrato, noto per le sue proprietà antinfiammatorie e per il supporto che offre alla salute intestinale.

Il ghee è anche una fonte di vitamine liposolubili come A, D, E e K, importanti per il sistema immunitario, la salute della pelle, delle ossa e della vista. In molte tradizioni, viene usato non solo come alimento ma anche come vero e proprio rimedio naturale: un cucchiaino al mattino, magari sciolto in acqua calda o in una tisana, viene consigliato per dare energia, stimolare la digestione e migliorare la concentrazione.

Dal punto di vista calorico, il ghee è molto ricco: va quindi consumato con moderazione, soprattutto se si segue una dieta dimagrante. Tuttavia, rispetto ad altri grassi da cucina, ha il vantaggio di essere più stabile alla cottura e di non rilasciare sostanze tossiche, rendendolo una scelta più sana per soffritti, arrosti o piatti speziati.

In definitiva, il burro ghee è molto più di un semplice grasso da cucina: è un alimento completo, energetico e benefico, che può diventare un ottimo alleato quotidiano, a patto di inserirlo con consapevolezza in un’alimentazione equilibrata.