Le proteine non sono tutte uguali: ecco le migliori da assumere
Le proteine sono nutrienti essenziali per il nostro corpo, ma non tutte hanno lo stesso valore nutrizionale. La loro qualità dipende dal profilo di amminoacidi essenziali e dalla capacità del nostro organismo di assimilarle. Di seguito, ecco una panoramica delle migliori fonti di proteine da assumere.
Proteine ad alto valore biologico
Sono quelli che contengono tutti gli amminoacidi essenziali nelle proporzioni giuste. Ecco alcune fonti principali:
- Uova
- Conservate una delle migliori fonti proteiche, soprattutto l’albume.
- Ricche di amminoacidi essenziali e facilmente digeribili.
- Pesce
- Salmone, tonno, merluzzo e sgombro forniscono proteine di alta qualità.
- Aggiungono anche grassi sani (omega-3).
- Carne magra
- Pollo, tacchino e coniglio sono ricchi di proteine e poveri di grassi saturi.
- Ottime per chi cerca proteine senza un eccesso calorico.
- Latticini
- Latte, yogurt e formaggi (preferibilmente magri o parzialmente scremati) sono fonti eccellenti di proteine e calcio.
Proteine vegetali
Sebbene spesso incompleti (non contengono tutti gli amminoacidi essenziali in proporzioni ottimali), possono diventare completi se combinate:
- Legumi
- Lenticchie, ceci, fagioli e piselli sono ricchi di proteine e fibre.
- Da abbinare a cereali integrali per una fonte proteica completa.
- Cereali integrali
- Quinoa, avena, riso integrale e farro contengono proteine e carboidrati complessi.
- La quinoa è un’eccezione tra i cereali, in quanto ha un profilo amminoacidico completo.
- Frutta secca e semi
- Mandorle, noci, semi di chia e semi di zucca forniscono proteine, grassi sani e micronutrienti.
- Soia e derivati
- Tofu, tempeh e latte di soia sono proteine vegetali complete.
Proteine in polvere
Per chi ha difficoltà a soddisfare il fabbisogno proteico solo con l’alimentazione, le proteine in polvere (del siero del latte, della soia, dei piselli) possono essere un valido aiuto, soprattutto per sportivi o persone con necessità particolari.
Consigli pratici
- Varietà: alterna fonti animali e vegetali per un’alimentazione equilibrata.
- Qualità: prediligi cibi freschi e non trasformati.
- Fabbisogno: il quantitativo di proteine varia in base all’età, al peso, al livello di attività fisica e ad eventuali condizioni di salute.
Se hai esigenze particolari (ad esempio, seguire una dieta vegetariana o vegana), può essere utile consultare un nutrizionista per assicurarti di assumere tutte le proteine necessarie.