Salute

Reflusso gastrico: i 5 cibi da evitare e quelli da preferire

Il reflusso gastrico è un disturbo che si verifica quando gli acidi dello stomaco risalgono nell’esofago, causando bruciore e altri sintomi spiacevoli. Alcuni alimenti possono peggiorare il reflusso, mentre altri possono aiutare a ridurre i sintomi. Ecco una lista di cibi da evitare e preferire.

Cibi da evitare:

  1. Cibi grassi e fritti: Questi alimenti rallentano la digestione e aumentano la produzione di acido gastrico. Esempi: patatine fritte, cibi fritti in generale, formaggi grassi.
  2. Cibi piccanti: Possono irritare il rivestimento dello stomaco e dell’esofago, peggiorando il reflusso. Esempi: peperoncino, salsa piccante.
  3. Cibi acidi: Gli agrumi e i loro succhi aumentano l’acidità nello stomaco. Esempi: arance, pomodori, limoni, succhi di frutta acidi.
  4. Cioccolato: Contiene caffeina e teobromina, che possono rilassare lo sfintere esofageo, favorendo il reflusso.
  5. Bevande gassate e alcol: Le bevande come la cola e l’alcol, specialmente vino e birra, possono aumentare la pressione nell’addome e rilassare lo sfintere esofageo.

Cibi da preferire:

  1. Alimenti ricchi di fibre: Aiutano la digestione e riducono il rischio di reflusso. Esempi: cereali integrali, avena, riso integrale.
  2. Verdure a basso contenuto di acidità: Broccoli, carote, spinaci, fagiolini e patate sono opzioni più sicure perché sono poco acide e ricche di fibre.
  3. Proteine magre: Le carni magre come pollo senza pelle, tacchino e pesce sono più facili da digerire rispetto alle carni grasse.
  4. Banane e meloni: Questi frutti hanno un basso livello di acidità e possono aiutare a neutralizzare l’acidità nello stomaco.
  5. Zenzero: È un anti-infiammatorio naturale e può aiutare a ridurre il gonfiore e l’acidità di stomaco.

Ridurre le porzioni e mangiare lentamente può anche aiutare a gestire meglio i sintomi del reflusso.