Salute

Esami per la tiroide: quali sono

La tiroide è un infiammazione può essere distinta in una forma acuta, una sub-acuta e una cronica. Dal punto di vista della sintomatologia compaiono febbre, dolore in regione tiroidea con cute calda e arrossata oppure ingrandimento indolore della ghiandola.

ESAMI PER LA TIROIDE:
-DOSAGGIO DEGLI ORMONI TIROIDEI (T4-T3-FT4-FT3) si tratta di una prova di laboratorio che valuta la concentrazione degli ormoni tiroidei in circolo. E’ indicata nella diagnosi di iperfunzione o di ipofunzione della tiroide. Il dosaggio dell’ormone tireotropo è di particolare utilità nei casi di ipotiroidismo preclinico.tiroide


-DOSAGGIO DEGLI AUTO-ANTICORPI ANTI-TIROIDEI il dosaggio degli anticorpi circolanti anti-tiroide permette l’identificazione delle malattie della tiroide di tipo autoimmunitario: tiroide di Haschimoto e morbo di Basedow.


-ECOGRAFIA TIROIDEA l’impiego degli ultrasuoni consente di studiare forma e dimensioni della tiroide senza esporla a radiazioni. Permette così l’identificazione di noduli tiroidei e la definizione delle loro caratteristiche.

-SCINTIGRAFIA TIROIDEA valuta direttamente la funzione e la morfologia della tiroide in vivo. La tiroide capta e concentra lo iodio circolante nel sangue: se si somministra una piccola dose di iodio o tecnezio radioattivo, dopo alcune ore la ghiandola comincia a emettere radiazioni gamma che possono essere rilevate dall’esterno e tradotte in segnali grafici che costituiscono una sorta di mappa della tiroide.

Le principali indicazioni della scintigrafia tiroidea sono:
-valutazione delle dimensioni e della forma della ghiandola
-analisi dei noduli tiroidei.