Olio di soia: proprietà
L’olio di soia ha una composizione perfetta. E’ ricca di acido linolenico (l’8% circa) e acido linoleico (50% circa). Quest’olio è caratterizzato da grosse quantità di omega 3 e 6.
L’olio di soia fornisce anche elevate quantità di lecitina, si tratta di fosfolipide che rende solubili i grassi presenti nel sangue mantenendolo fluido ed evitando che il colesterolo si depositi sulle pareti dei vasi sanguigni.
L’effetto di controllo sul livello del colesterolo è inoltre potenziato dalla presenza di isoflavoni.
Si tratta di ormoni vegetali che partecipano alla riduzione sia del colesterolo totale sia della sua frazione Ldl quella cattiva si intende.
Attenzione: l’olio di soia va utilizzato preferibilmente a crudo o per cotture brevi e a temperature medie. Questo perchè è instabile al calore.
Per utilizzarlo in cucina praticamente senza accorgersene è sufficiente mescolarlo all’extravergine d’oliva che si usa normalmente a crudo.
Olio di soia è poco adatto per la frittura. Per questo impiego dovrebbe essere riservato all’olio di oliva, di arachide, di avocado ed alcune varietà di girasole.