Il magnesio aiuta l’assorbimento della vitamina D e insieme contribuiscono al benessere fisico e psicologico. Gli esperti spiegano i possibili benefici e i dosaggi consigliati.
Il ruolo del magnesio
Il magnesio è un minerale essenziale coinvolto in oltre 300 processi biochimici, tra cui la sintesi proteica, il controllo della glicemia e la regolazione della pressione arteriosa. Partecipa anche alla produzione di energia e alla trasmissione degli impulsi nervosi. Pur essendo considerato indispensabile per la salute generale, le prove scientifiche sul legame diretto con ansia e disturbi emotivi restano ancora limitate.
I benefici della vitamina D
La vitamina D viene prodotta naturalmente dall’organismo con l’esposizione solare ed è presente in alcuni alimenti. È fondamentale per l’assorbimento del calcio, la salute delle ossa e il buon funzionamento del sistema immunitario. Diverse ricerche hanno evidenziato un collegamento tra i suoi livelli adeguati e una migliore condizione psicologica, suggerendo un possibile ruolo di sostegno anche sul benessere mentale.
La sinergia tra i due nutrienti
Magnesio e vitamina D agiscono su funzioni diverse ma in modo complementare. Il magnesio è necessario per l’attivazione e l’utilizzo della vitamina D, creando una relazione che favorisce la salute delle ossa, del sistema nervoso e del sistema immunitario. Le dosi consigliate variano: il fabbisogno di magnesio per gli adulti va da 310 a 420 mg al giorno a seconda del sesso, mentre per la vitamina D si indicano in media 600 UI quotidiane. Tuttavia, i valori ideali dipendono dalle condizioni individuali ed è opportuno rivolgersi al medico prima di assumere integratori.