Uno studio conferma che consumare lenticchie ogni giorno può ridurre i livelli di colesterolo e migliorare la risposta metabolica grazie al loro contenuto di fibre e saponine.
I benefici delle lenticchie sul colesterolo
Le lenticchie non sono solo un piatto della tradizione, ma un alimento prezioso per la salute. Secondo una ricerca pubblicata su Nutrients, questo legume contribuisce a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue. Il merito è soprattutto delle fibre solubili, che limitano l’assorbimento del colesterolo a livello intestinale e ne favoriscono l’eliminazione. A queste si aggiungono le saponine, composti naturali che svolgono un ulteriore effetto protettivo.
Lo studio e i risultati
I ricercatori hanno osservato i benefici in un gruppo di partecipanti che ha introdotto una porzione di lenticchie al giorno per 12 settimane. Al termine del periodo, è stata registrata una riduzione significativa del colesterolo. Oltre a questo effetto, le fibre delle lenticchie hanno mostrato la capacità di interagire con i batteri intestinali favorendo la produzione di acidi grassi a catena corta, come il propionato, utile per migliorare la sensibilità all’insulina.
Controllo glicemico e salute metabolica
Lo studio evidenzia che chi consuma lenticchie a pranzo riesce a mantenere più stabile la glicemia anche nel pasto successivo. Ciò avviene perché le fibre rallentano l’assorbimento degli zuccheri, contribuendo così a una migliore risposta metabolica e a una riduzione dell’infiammazione postprandiale. I ricercatori concludono che un consumo quotidiano di lenticchie rappresenta una scelta alimentare semplice ma efficace per favorire la salute cardiovascolare e metabolica, senza effetti indesiderati sull’apparato gastrointestinale.