Salute

Carie nei bambini, prevenzione possibile con igiene e alimentazione corretta

Cosa fare se il bambino ha la diarrea: tre soluzioni efficaci

 

La carie colpisce oltre un terzo della popolazione mondiale, ma nei bambini può essere evitata con cure precoci e una dieta equilibrata.

Un problema diffuso fin dall’infanzia

La carie dentale è oggi la patologia più diffusa al mondo, interessando il 34,1% della popolazione globale in ogni fascia d’età. Gli esperti sottolineano che i due principali fattori di rischio sono un’alimentazione ricca di zuccheri e una scarsa igiene orale. L’intervento preventivo deve iniziare già nei primi anni di vita, quando i denti sono ancora sani.
Curare l’igiene orale sin dalla comparsa dei denti da latte e limitare l’esposizione a cibi dannosi permette di ridurre drasticamente la possibilità di sviluppare carie. Un’alimentazione bilanciata, priva di eccessi di dolci e cibi industriali, abbinata a un’accurata pulizia quotidiana, può mantenere i denti dei bambini in salute.

Il ruolo dell’alimentazione e del fluoro

Tra le strategie di prevenzione, i dentisti consigliano l’uso del fluoro per rinforzare lo smalto e seguire un’alimentazione regolare, evitando il consumo di cibi e bevande zuccherate fuori pasto. Il cosiddetto “rigore alimentare” prevede di privilegiare cibi nutrienti e di limitare le occasioni in cui si assume zucchero, senza rinunciare al gusto ma eliminando abitudini dannose. Secondo gli specialisti, negli ultimi anni molte famiglie hanno già ridotto l’uso di zuccheri nella dieta dei bambini, contribuendo a contenere l’insorgenza della malattia.

Prevenzione e nuovi progetti

La predisposizione genetica può incidere, ma resta determinante il comportamento quotidiano. In alcuni paesi del Nord Europa, programmi scolastici mirati hanno praticamente azzerato i casi di carie nei più piccoli. In Italia, invece, l’assenza di una costante igiene dentale a scuola, accentuata durante la pandemia, ha mantenuto alta l’incidenza.
Un recente progetto di odontopediatria promosso dalla Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale mira a formare specialisti in grado di concentrarsi sulla manutenzione e prevenzione, anziché solo sulle cure. L’iniziativa, che coinvolgerà migliaia di pediatri, punta a ridurre in modo significativo la carie nei bambini attraverso controlli regolari e programmi di educazione all’igiene orale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.