
Olio di cocco, avocado, semi di lino e noci: grassi vegetali ricchi di nutrienti utili al cuore, all’intestino, alla pelle e al cervello.
I grassi buoni: essenziali per il benessere
Quando si parla di grassi, spesso si pensa a qualcosa da eliminare dalla dieta. In realtà, alcuni sono indispensabili per l’organismo, che non è in grado di produrli da solo. Lo ricorda Caterina Negro, biologa nutrizionista, che sottolinea come sia importante sceglierli con attenzione e consumarli in quantità adeguate.
I grassi vegetali in particolare non contengono colesterolo LDL e offrono un ricco apporto di fitonutrienti, sostanze con proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Ecco quattro alimenti da privilegiare.
Olio di cocco e avocado: energia e protezione
L’olio di cocco, ottenuto dal nocciolo del frutto, è poco lavorato e profumato. Contiene vitamina E, polifenoli e una prevalenza di acidi grassi saturi a catena media, facilmente assorbibili e rapidamente convertiti in energia. Secondo Negro, questo lo rende utile per l’intestino, la flora batterica e per stimolare la beta ossidazione, il processo attraverso cui il corpo utilizza il grasso come carburante. È apprezzato anche per usi esterni, dalla cura della pelle alla protezione dei capelli, fino alla salute orale.
L’avocado, con un contenuto lipidico tra il 18 e il 23%, è una fonte importante di acido oleico, un grasso monoinsaturo che contribuisce a ridurre il colesterolo cattivo. Contiene anche Omega-6, potassio, magnesio e manganese, rendendolo un alimento ad alta densità nutrizionale.
Semi di lino e noci: fibre e Omega-3
I semi di lino sono ricchi di vitamine del gruppo B ed E, minerali e polifenoli. Se consumati interi e ammollati, favoriscono la regolarità intestinale. Dalla loro macinazione si ottiene un olio prezioso, composto al 55% da acido α-linolenico (ALA), un Omega-3 ad azione antinfiammatoria.
Le noci, infine, sono tra i frutti secchi più energetici, con circa 660 kcal per 100 grammi. Contengono per il 65% grassi, con un’elevata concentrazione di acido alfa-linolenico (9 g su 100), rendendole la fonte vegetale di Omega-3 più ricca. Forniscono anche vitamina B1, utile per il metabolismo e il sistema nervoso.