
Fagioli e ceci alleati del cuore: lo studio che conferma l’effetto sui livelli di colesterolo e trigliceridi
Fagioli e ceci, se consumati ogni giorno, possono ridurre il colesterolo LDL e i trigliceridi grazie all’alto contenuto di fibre e fitocomposti vegetali.
Lo studio americano sull’effetto dei legumi
Un gruppo di ricercatori dell’Illinois Institute of Technology ha presentato nuove evidenze al congresso dell’American Society for Nutrition, indicando due alimenti in particolare — fagioli e ceci — come possibili alleati nella lotta contro colesterolo LDL e trigliceridi. Lo studio ha confermato che l’assunzione quotidiana di questi legumi può contribuire in modo significativo alla riduzione di questi valori nel sangue, sempre più monitorati negli esami di routine.
Il meccanismo alla base dell’effetto benefico, secondo i ricercatori, è legato all’elevata presenza di fibre. Queste sostanze sono in grado di migliorare il microbiota intestinale, favorendo la produzione di composti utili a contrastare l’infiammazione e a ridurre l’assorbimento intestinale del colesterolo.
I benefici delle fibre e dei fitocomposti
A spiegare il fenomeno è Sharon Palmer, nutrizionista e autrice statunitense esperta in alimentazione sostenibile, che in un’intervista rilasciata a Health ha sottolineato come “i fagioli possono abbassare il colesterolo grazie al loro alto contenuto di fibre, che contribuiscono a migliorare il microbiota intestinale e a produrre dei composti che riducono l’infiammazione”.
Non solo fibre: nei legumi sono presenti anche fitocomposti vegetali che, secondo Palmer, hanno effetti antiossidanti e antinfiammatori, rendendo fagioli e ceci un’alternativa nutrizionale particolarmente utile per la salute cardiovascolare. Le fibre contenute nei fagioli, in particolare, sarebbero in grado di “bloccare l’assorbimento del colesterolo nell’intestino”.
Ceci come alternativa alla carne
Anche i ceci giocano un ruolo importante. Ricchi di fibre, possono rappresentare una valida alternativa a proteine animali più ricche di grassi saturi. “Mangiare i ceci al posto della carne di maiale può ridurre l’apporto di grassi saturi”, ha dichiarato Palmer. In questo senso, i ceci non solo abbassano il colesterolo ma migliorano anche il profilo nutrizionale generale dell’alimentazione quotidiana.