Pizza: un pericolo per la dieta . Attenzione alla pizza: fa ingrassare. Gli italiani e non solo ne vanno pazzi, è un alimento tipico della cucina italiana. Sicuramente la pizza più “leggera” è la margherita con le sue 270 kcal per 100 grammi. Quindi ben 540 kcal per una pizza intera.
A quanto pare quindi la pizza non è poi così dietetica. Ovviamente se poi si mangiano pizze più complesse, ricche di insaccati e formaggi, come la 4 formaggi, capricciosa o diavola, le calorie aumentano drasticamente.
Secondo alcuni dati sembrerebbe che 8 italiani su 10 amano la pizza e la mangiano almeno una volta a settimana, generalmente nel weekend. La pizza, dunque è diventata un piatto da eliminare per i dietologi, a causa proprio del suo eccessivo contenuto di carboidrati.
Spesso poi la pizza è accompagnata da bevande zuccherate come coca cola o aranciata. E l’unione di carboidrati e queste bevande, forma un vera bomba calorica.
La più celebre delle pizze, la pizza margherita, contiene varie sostanze nutrienti: i carboidrati sotto forma di amido (nella farina), i lipidi vegetali dell’olio extravergine d’oliva e quelli animali della mozzarella di bufala o fior di latte, proteine animali (ancora dalla mozzarella).
Queste indubbie qualità non devono però far dimenticare che la pizza non è un alimento ipocalorico adatto a qualunque regime dietetico: una margherita del peso di 300 g dà un apporto di oltre 800 calorie peraltro molto sbilanciate a favore dei carboidrati (circa 75%).